The Witness Eye

Per la proposta “The Witness’ Eye”, siamo partiti dall’analisi di un contesto critico, come quello della pandemia attuale da Covid-19, e dalle risposte che ogni paese ha dato per convivere con questo contesto. Nel campo dell’Istruzione sono emerse esigenze legate alle competenze digitali dei docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e alle capacit  e agli strumenti in loro possesso per catturare e mantenere alta l’attenzione degli studenti soprattutto durante la DAD. Inoltre, categorie importanti e fondamentali per un paese, come quelle di tutto il comparto Arte e Cultura, e di tutto un importante terziario legato alla creativit  e interconnesso con l'istruzione, sono state praticamente dimenticate. Gli OBIETTIVI PRINCIPALI del nostro progetto vogliono, quindi, coniugare la necessit  degli operatori culturali e degli artisti, con la necessit  di docenti e educatori, di stimolare l’attenzione degli studenti in questo contesto critico, sia nella didattica “in presenza” che “da remoto”. Docenti e educatori saranno beneficiari diretti di 9 moduli didattici audiovisivi che serviranno loro per sviluppare percorsi creativi di teatro, musica, danza e pittura a sostegno dell’istruzione, suggerendo attivit  che supportino sia la DAD che la didattica “in presenza” ai tempi del Covid. I GRUPPI TARGET che affronteremo da un punto di vista progettuale saranno: - Gruppo Target Diretto (docenti/educatori scuola primaria e secondaria di I grado) - Gruppo Target Indiretto (studenti 8-14 anni) - Organizzazioni - Stakeholder (Uffici Scolastici Territoriali, Associazioni Culturali, Editori e Case Editrici, canali televisivi digitali e on demand, Amazon Prime, Netflix, Rai, Rai Play) I paesi partner della cooperazione ITALIA, SPAGNA, MACEDONIA, BULGARIA, SVEZIA E NORVEGIA, hanno organizzazioni impegnate nel settore dell’istruzione e vogliono fornire strumenti accessibili a qualsiasi docente in qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi momento. Questi strumenti rafforzeranno le competenze digitali e le competenze di mediazione creativa della didattica “in presenza” e “da remoto”, nei docenti, per migliorare, di conseguenza, i risultati scolastici dei propri studenti. Ogni attivit  di LTT verr  ripresa, registrata e montata per costituire un Modulo Didattico a tema, nella lingua del paese in cui si svolge e tradotto e/o sottotitolato in lingua inglese. Le ATTIVIT  saranno: C1 Digitalizzazione e Docenti METIVA (IT) C2 Mediazione di Metodologie e Contenuti METIVA (IT) C3 Teatro di Narrazione METIVA (IT) C4 Scrittura Creativa METIVA (IT) C5 Music for Educational SCIENTIA NOVA (MK) C6 Media Literacy and Arts ESPACIO ROJO (ES) C7 Music and Folk Dance SUKM (BG) C8 Dance Theatre NORDIC HORIZON (SE) C9 Young People and Creative Education INTERMEZZO UNGDOM (NO) Insieme alla troupe di PICSAT ABRUZZO, composta da 3 tecnici, i partecipanti alle attivit  sono: - 1 docente/educatore (+18 anni) della scuola primaria o secondaria di primo grado - 1 operatore culturale/artista (+18 anni) per ogni paese partner. - 10 giovani/studenti dagli 8 ai 14 anni per ogni paese partner. - 1 responsabile di progetto (+18 anni) per ogni paese partner (totale 6) Di questi partecipanti solo 6 responsabili di progetto + 3 della troupe PICSAT ABRUZZO parteciperanno alla mobilit . In aggiunta ai 9 Moduli Didattici a tema, verranno realizzati: - 1 Documentario, di 50 minuti circa, in lingua inglese, sulle possibilit  e le tecniche per una mediazione didattica creativa sia “in presenza” che “da remoto”. - 1 Miniserie in 12 episodi, sottotitolato in lingua inglese, della durata di 30’ ad episodio, con un taglio narrativo a carattere pedagogico. Tutti questi elementi costituiscono l’output intellettuale O1. L’aspetto innovativo del nostro output intellettuale   soprattutto nel linguaggio “in primissima persona” attraverso il quale esso comunica, sia nei Moduli Didattici che nel Documentario e nella Miniserie, attraverso, appunto, “L’Occhio del Testimone – The Witness’ Eye”.   un linguaggio che comunica non attraverso nozioni didascaliche ma attraverso l’Apprendimento Emotivo, un processo empatico, basato sull’Intelligenza Emotiva, sul riconoscere e riconoscersi nell’altro. La condivisione di esperienze e vissuti personali rivelano il senso di appartenenza. L’apertura di canali di comunicazione emotiva per mediare la didattica rende la stessa molto pi  efficace e penetrante. IMPATTO previsto: - migliori risultati scolastici degli studenti - maggiore gratificazione dei docenti nello svolgere la propria professione. - numero di docenti che prenderanno visione dei Moduli e Documentari Didattici - numero di docenti che ne utilizzeranno la metodologia nella loro professione - numero di richieste pervenute alle organizzazioni da parte di istituti scolastici per realizzare le attivit  nelle scuole in “modalit  mista” o “da remoto” - numero di visualizzazioni del canale YouTube “The Witness’ Eye” e del blog di progetto.

The Witness Eye
The Witness Eye

Sea

Sea
Sea
Sea