Il 17 luglio 2025 METIVA Academy ha tenuto un webinar dedicato alla disseminazione dei risultati del primo anno di accreditamento Erasmus+ KA121-ADU rivolto all’educazione degli adulti. L’evento ha visto la partecipazione di oltre sessanta professionisti del settore, rappresentanti di diciotto organizzazioni pubbliche e private, che hanno condiviso esperienze, dati e testimonianze. Nella prima parte dell’incontro è stata illustrata la natura delle mobilità di accreditamento quale leva strategica per la crescita professionale di formatori, educatori e docenti. Le esperienze di job shadowing a Tenerife, formazione a Praga e Atene, mobilità di gruppo a Barcellona e percorsi online hanno permesso di osservare metodologie innovative e di trasferire sul territorio competenze digitali, interculturali e pedagogiche. Gli obiettivi prestabiliti di internazionalizzazione, formazione dei formatori e inclusione si sono tradotti in risultati tangibili. Sedici partecipanti hanno riportato un aumento medio di 1,26 punti nella competenza interculturale misurata tramite survey pre-post e l’ottantacinque per cento di essi ha adottato almeno tre nuove metodologie al rientro. Il novanta per cento ha integrato strumenti digitali avanzati nelle proprie pratiche educative, a testimonianza dell’impatto replicabile e sostenibile delle mobilità. Una parte significativa del webinar è stata dedicata ai casi studio più rilevanti, accompagnati dalla presentazione dei badge digitali sviluppati come micro-credential per le competenze acquisite. I badge hanno recepito dimensioni quali competenza interculturale, pedagogia digitale, utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale e peer learning, configurandosi come elementi di motivazione e riconoscimento professionale. Il modello degli HUB regionali ha rappresentato il cuore del racconto. Sei centri tematici permanenti, dislocati in Calabria, Abruzzo, Lombardia, Campania, Puglia e Lazio, sono nati come laboratori di formazione e ricerca sul campo. Ogni HUB offre pacchetti modulari di formazione specialistica, dal coaching di sostenibilità ESG alla formazione in cybersecurity, fino a laboratori culturali e programmi per la promozione dello sport. Il meccanismo circolare prevede che il venti per cento dei fondi europei ricevuti da ciascun partner venga reinvestito in percorsi rivolti a persone con minori opportunità, garantendo un impatto sociale duraturo. L’interazione con partner esterni, rappresentanti di enti di formazione e istituzioni, ha confermato la rilevanza del network e l’interesse verso la partecipazione attiva. Le tavole rotonde e il momento di domande e risposte hanno offerto spunti strategici per sviluppare ulteriori collaborazioni e progetti congiunti. In chiusura, METIVA Academy ha annunciato l’apertura delle nuove call per il prossimo ciclo di mobilità e invitato le organizzazioni interessate a manifestare il proprio impegno attraverso il form dedicato. Le slide e questo report sono disponibili sul sito istituzionale. Il webinar ha consolidato METIVA Academy nel panorama europeo dell’educazione degli adulti, attestando il valore di un approccio integrato tra mobilità, formazione e governance di rete a livello regionale.