Documento ufficiale di valutazione dell’impatto territoriale e del collegamento tra le mobilità Erasmus+ e la rete HUB Con‑FormazionE+ durante il primo anno di accreditamento.
Il presente report rappresenta il documento di sintesi e valutazione d’impatto territoriale del primo anno di accreditamento Erasmus+ di Metiva Academy. La sua finalità principale è dimostrare la connessione concreta tra le quattro mobilità realizzate nel 2024–2025 – Tenerife (Job Shadowing), Praga (Inclusive Education), Barcellona (Mobilità Discenti) e Atene (AI & ChatGPT) – e gli sviluppi territoriali attivati dalla rete HUB Con‑FormazionE+. Ogni mobilità ha generato conoscenze, pratiche e strumenti che si sono tradotti in iniziative locali, percorsi formativi, nuove partnership e processi di innovazione educativa. Il report mette in evidenza tali connessioni, illustrando come le competenze acquisite all’estero abbiano rafforzato le capacità dei formatori, dei coordinatori e dei partecipanti, trasformandosi in risultati tangibili per le comunità locali.
L’analisi utilizza un modello di triangolazione fondato su tre assi: mobilità, HUB regionali e stakeholder territoriali. Le fonti di dati includono report di mobilità, survey EUSurvey, focus group con partecipanti e referenti HUB, interviste qualitative e analisi dei diari di bordo. Le evidenze sono state validate secondo il ciclo PDCA (Plan‑Do‑Check‑Act) e documentate in modo tracciabile attraverso il sistema di monitoraggio interno Metiva. Complessivamente sono stati analizzati 520 adult learners, 102 formatori e 45 enti partner. I dati quantitativi sono integrati da narrazioni di cambiamento e casi studio significativi.
Le mobilità internazionali hanno rappresentato il motore della crescita organizzativa e territoriale. Ogni esperienza formativa ha avuto un impatto diretto sulla costruzione degli HUB regionali, contribuendo a diffondere nuove metodologie, rafforzare la cooperazione intersettoriale e promuovere una cultura dell’apprendimento continuo. Dalla mobilità di Tenerife sono emersi modelli di osservazione formativa e scambio di buone pratiche successivamente replicati nei laboratori del GreenHub e dell’HUB Abruzzo. La formazione inclusiva di Praga ha ispirato i corsi per formatori sulla didattica accessibile organizzati dagli HUB Lombardia e Piemonte. La mobilità discenti di Barcellona ha dimostrato l’efficacia dell’apprendimento esperienziale, rafforzando le attività culturali e linguistiche negli HUB Lazio e Puglia. Infine, il corso su Intelligenza Artificiale ad Atene ha fornito le competenze per digitalizzare la formazione interna e creare repository di risorse AI condivise tra tutti gli HUB.
Collegato alla mobilità di Tenerife. Ha sviluppato laboratori su sostenibilità e gestione delle acque, ispirati alle pratiche osservate presso l’Università Europea delle Canarie. 140 adult learners formati, 15 PMI coinvolte, 9 protocolli green firmati.
Deriva anch’esso dall’esperienza di Tenerife, focalizzandosi su modelli di governance e leadership osservati durante il job shadowing. Ha formato 72 partecipanti con +19% competenze manageriali e +16% digitali.
Si collega alle pratiche di empowerment femminile e mentoring emerse a Barcellona. 68 partecipanti (80% donne), 5 micro‑imprese sociali nate nel 2025.
Nasce dall’influenza di Praga, che ha introdotto metodologie inclusive e creative. 54 partecipanti coinvolti, 93% miglioramento nella capacità di progettare percorsi visivi inclusivi.
Direttamente connesso alla mobilità di Praga. 60 docenti formati su AI educativa e didattica inclusiva; +21% competenze digitali e +18% integrazione di strumenti AI in aula.
Collegato alla mobilità di Barcellona, ha replicato le pratiche cooperative di gruppo e di apprendimento tra pari. 75 partecipanti, +25% competenze relazionali e collaborazione intergenerazionale.
Ispirato all’approccio esperienziale della mobilità di Barcellona e integrato con gli strumenti digitali appresi ad Atene. 51 partecipanti, 4 itinerari culturali green e 2 gemellaggi europei creati.
Regione | Partecipanti | Ore Formazione | Enti | Partnership | Azioni Green (%) |
Campania | 140 | 120 | 15 | 9 | 75 |
Abruzzo | 72 | 85 | 10 | 3 | 60 |
Calabria | 68 | 70 | 12 | 5 | 50 |
Piemonte | 54 | 90 | 9 | 4 | 40 |
Lombardia | 60 | 100 | 8 | 6 | 70 |
Lazio | 75 | 95 | 9 | 7 | 65 |
Puglia | 51 | 80 | 7 | 4 | 55 |
Totale complessivo: 520 partecipanti, 640 ore di formazione, 45 enti coinvolti e 38 partnership attive nel 2025.
Le testimonianze raccolte evidenziano una profonda trasformazione delle pratiche formative. I docenti e i formatori che hanno partecipato alle mobilità riportano maggiore apertura internazionale e capacità di trasferire conoscenze. Le persone over‑60 coinvolte nella mobilità di Barcellona hanno sviluppato competenze linguistiche e digitali di base, replicando esperienze di apprendimento intergenerazionale nei propri contesti locali. Gli HUB hanno costruito modelli di formazione ‘blended’ permanenti e inclusivi, con ricadute concrete sulla qualità dei servizi formativi regionali.
La disseminazione dei risultati ha permesso di diffondere i benefici delle mobilità e dell’accreditamento in modo capillare. Sono stati pubblicati oltre 80 articoli digitali, 30 contributi su EPALE e 12 newsletter regionali. Ogni HUB ha organizzato eventi pubblici per presentare i risultati delle mobilità, con una partecipazione complessiva di oltre 2.000 persone. La comunicazione è stata gestita con un linguaggio accessibile e orientato all’inclusione, favorendo la costruzione di una comunità educante ampia e transnazionale.
Il primo anno di accreditamento ha dimostrato la coerenza e la solidità del modello HUB Con‑FormazionE+. Le competenze acquisite all’estero si sono tradotte in politiche locali di apprendimento continuo, sostenibilità e innovazione sociale. Per il 2026 si prevede di ampliare le sinergie con nuovi partner europei, implementare un sistema di analisi predittiva dell’impatto e rafforzare la dimensione transnazionale delle mobilità, estendendo la rete HUB ad altre regioni italiane.
Mobilità | HUB Coinvolti | Ambiti di Impatto | Risultati Tangibili |
Tenerife (Job Shadowing) | Campania, Abruzzo | Sostenibilità, Governance | Creazione di protocolli green, corsi su leadership e gestione risorse idriche |
Praga (Inclusive Education) | Lombardia, Piemonte | Inclusione, Innovazione Didattica | Moduli formativi inclusivi, laboratori digitali AI |
Barcellona (Discenti Adulti) | Lazio, Puglia, Calabria | Apprendimento Esperienziale | Nuove pratiche linguistiche, percorsi turistici e cooperazione intergenerazionale |
Atene (AI e ChatGPT) | Tutti gli HUB | Digitalizzazione, AI applicata alla formazione | Creazione repository AI e formazione formatori |
Categoria | Indicatore | Valore Medio | Strumento | Target 2026 |
Partecipazione | Tasso completamento corsi | 91% | Registro HUB | ≥90% |
Competenze | Miglioramento medio competenze digitali | +17% | Rubriche | ≥15% |
Inclusione | Donne e over‑60 coinvolti | 46% | Schede partecipanti | ≥50% |
Green | Attività coerenti SDGs | 62% | Report HUB | ≥70% |
Networking | Nuove partnership locali | 12 | Accordi | ≥15 |
La rete delle partnership coinvolge enti pubblici, PMI, università e organizzazioni non profit. Nel 2025 si contano 45 enti aderenti, con una media di 6 partner per HUB. I flussi di collaborazione più intensi si registrano tra Campania e Abruzzo (green economy), Lombardia e Piemonte (AI e inclusione), Calabria e Puglia (imprenditorialità sociale).
• ‘Formarsi per Rinascere’ (Calabria): donne imprenditrici avviano cooperative sociali post‑mobilità Barcellona.
• ‘AI for Education’ (Lombardia): docenti creano unità didattiche digitali dopo la formazione ad Atene.
• ‘Green Mentor’ (Campania): ex‑partecipanti Tenerife diventano formatori locali per PMI.
• ‘Cultura in Movimento’ (Puglia): percorsi turistici accessibili ispirati alla metodologia esperienziale di Barcellona.
Fase | Attività | Responsabili | Indicatori di Verifica | Output |
PLAN | Analisi bisogni territoriali e definizione obiettivi | Coordinatori HUB | Report bisogni completati | Piano annuale HUB |
DO | Erogazione corsi e laboratori locali | Formatori e tutor | Numero corsi realizzati | Partecipanti formati |
CHECK | Monitoraggio e raccolta evidenze | Referenti qualità | Survey e rubriche completate | Report trimestrale |
ACT | Correzioni e diffusione risultati | Direzione Metiva | Indicatori migliorati | Azioni correttive documentate |