30 Jul
30Jul

Programmi Formativi Interni Metiva AcademyModuli 2025/26 derivati dalle mobilità Erasmus+Project n. 2024-1-IT02-KA121-ADU-000204906

Indice

1. Executive Summary

2. Contesto e Razionale

3. Moduli Formativi (1–4)

4. Ricerca Empirica e PDCA

5. Indicatori e Tabelle Dati

6. Roadmap HUB

7. Ruoli e Mitigazione

8. Allegati Operativi
 

1. Executive Summary

Il presente documento raccoglie e struttura quattro moduli formativi sviluppati da Metiva Academy sulla base dei risultati delle mobilità Erasmus+ 2025. Ogni modulo rappresenta una buona pratica trasferibile nei centri HUB Con‑FormazionE+ e promuove competenze inclusive, digitali, linguistiche e green. Tutti i moduli seguono un approccio evidence-based e sono corredati di strumenti di valutazione, rubriche e template operativi.• Modulo 1 – Educazione Inclusiva per Adulti (Praga)• Modulo 2 – AI per la Formazione degli Adulti (Atene)• Modulo 3 – Apprendimento Interculturale & Linguistico (Barcellona)• Modulo 4 – Green & Sostenibilità (Tenerife)

2. Contesto e Razionale

Il programma Erasmus+ di Metiva Academy ha reso possibile la creazione di un ecosistema formativo che integra metodologie internazionali e applicazioni locali. Le evidenze raccolte durante le quattro mobilità sono state tradotte in moduli didattici adattabili e replicabili nei diversi HUB regionali. I moduli rispondono a bisogni concreti di adult learners, docenti e operatori che necessitano di aggiornamento professionale e sviluppo di competenze trasversali.

3. Moduli Formativi (1–4)

Modulo 1 – Educazione Inclusiva per Adulti: Corso basato su UDL, PBL e clima d’aula inclusivo.Modulo 2 – AI per la Formazione degli Adulti: Uso etico di ChatGPT e strumenti AI per la formazione.Modulo 3 – Apprendimento Interculturale & Linguistico: Percorsi linguistici e interculturali per over 60.Modulo 4 – Green & Sostenibilità: Educazione agli SDGs e laboratori outdoor.

4. Ricerca Empirica e PDCA

Ogni modulo è stato progettato secondo il ciclo PDCA (Plan‑Do‑Check‑Act) e validato tramite un approccio di ricerca empirica. Sono stati applicati strumenti di rilevazione quali survey pre/post, rubriche di valutazione, griglie osservative e analisi dei prodotti formativi.

 

5. Indicatori e Tabelle Dati

DimensioneIndicatoreStrumentoTarget
InclusioneAumento uso metodologie UDL/PBLRubriche e portfolio≥ +1 livello medio
Digitale/AIQualità risorse AI-assistedRubrica DigCompEdu≥ 70% B1+
LinguisticaFiducia comunicativaQuestionario Likert 1–5≥ +1 punto
GreenAdozione pratiche sostenibiliChecklist di evidenze≥ 2 pratiche adottate

6. Roadmap HUB (2025–2026)

Q4 2025 – Avvio moduli pilota negli HUB Campania, Abruzzo, Piemonte.

Q1 2026 – Estensione a Lombardia, Lazio, Calabria, Puglia.

Q2 2026 – Consolidamento, rilascio badge, pubblicazione dei casi su EPALE.

7. Ruoli e Mitigazione

• Coordinamento Metiva Academy: supervisione scientifica, qualità e PDCA.

• Referenti HUB: adattamento locale e reclutamento partecipanti.

• Formatori: delivery moduli, raccolta evidenze e valutazione.

• Supporto amministrativo: attestazioni, badge, reporting Erasmus+.Rischi comuni: differenze di livello, barriere digitali e sovraccarico staff.

Strategie: gruppi flessibili, tutoring personalizzato, calendario scaglionato.

8. Allegati Operativi (Esempi)

A) Rubrica valutativa – Modulo Inclusione (esempio)

CriterioLiv. 1Liv. 2Liv. 3Liv. 4
PartecipazioneLimitataAdeguataAttivaPropositiva
CollaborazioneOccasionaleCostanteProattivaLeader di gruppo
Uso metodologie inclusiveMinimoApplicazione parzialeApplicazione regolareInnovazione autonoma

B) Questionario Baseline/Endline (estratto)Scala da 1 a 5 – Indicare quanto ti senti competente nelle seguenti aree:1. Uso di metodologie inclusive (1–5)2. Fiducia nell’uso dell’AI (1–5)3. Competenze linguistiche pratiche (1–5)4. Pratiche sostenibili nel tuo contesto (1–5)

C) Template Open Badge – EsempioTitolo: “AI for Adult Educators”

Issuer: Metiva Academy

Criteri: completamento 12h corso, project work, riflessione finale

Verifica: evidenze caricate su repository condiviso (Google Drive o EPALE)

D) Scheda Sicurezza & Privacy – Uso Strumenti AI• Utilizzare solo piattaforme con crittografia HTTPS.

• Non condividere dati personali o sensibili nei prompt.

• Archiviare materiali in repository con controllo accessi.

• Informare i partecipanti sull’uso dei dati e ottenere consenso esplicito.


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.