30 Jul
30Jul

Documento di analisi, monitoraggio e miglioramento continuo delle attività formative e di mobilità nell’ambito della rete HUB Con‑FormazionE+.

1. Introduzione

Il presente documento definisce il Modello di Monitoraggio e Valutazione (PDCA) adottato da Metiva Academy per la gestione della qualità delle attività Erasmus+ nel settore dell’educazione degli adulti. Il modello si ispira ai principi europei di trasparenza, responsabilità e miglioramento continuo, integrando strumenti quantitativi e qualitativi per misurare l’impatto delle mobilità, la crescita dei partecipanti e l’efficacia organizzativa degli HUB Con‑FormazionE+.

Gli obiettivi principali del modello sono:
• Assicurare il raggiungimento coerente degli obiettivi Erasmus+;
• Analizzare le competenze sviluppate dai partecipanti;
• Migliorare la qualità didattica e organizzativa;
• Valutare l’impatto territoriale degli HUB e la loro capacità di inclusione.


 

2. Profilo dei Partecipanti e Contesto

Il sistema di monitoraggio considera i partecipanti coinvolti nelle mobilità Metiva (2024‑2025) – formatori, adult learners, staff e coordinatori HUB. Nel periodo di riferimento sono stati analizzati 46 partecipanti diretti, appartenenti a 7 regioni italiane e coinvolti in 4 mobilità internazionali (Tenerife, Praga, Barcellona, Atene).Il gruppo presenta un’elevata eterogeneità: il 61% donne, il 39% uomini; età compresa tra 24 e 67 anni. Oltre il 70% dei partecipanti è alla prima esperienza Erasmus+ e il 55% opera in ambiti educativi o sociali. Questa varietà anagrafica e professionale rende la misurazione dell’impatto un esercizio complesso ma significativo per valutare la reale capacità inclusiva del programma.

3. Competenze e Aree di Monitoraggio

Il modello PDCA di Metiva si concentra su cinque aree di osservazione interconnesse: linguistica, digitale, interculturale, green e organizzativa. Ogni area è monitorata tramite strumenti dedicati (rubriche, survey, focus group e osservazioni dirette).

Area di MonitoraggioObiettivo SpecificoStrumento di RilevazioneIndicatore Chiave
LinguisticaRafforzare l’uso della lingua inglese e la fiducia comunicativaEUSurvey + Autovalutazione CEFR≥ +1 livello medio
DigitaleAumentare competenze AI e strumenti ICTRubriche DigCompEdu≥ 70% livello B1+
InterculturaleFavorire scambio e inclusione tra partecipantiFocus group e diari di bordo≥ 90% soddisfazione
GreenIntegrare SDGs nei percorsi formativiChecklist ambientale HUB≥ 3 pratiche green adottate
OrganizzativaOttimizzare gestione, comunicazione e sicurezzaReport HUB trimestrali≥ 85% indicatori positivi

4. Impatto Formativo e Organizzativo

Le analisi trimestrali condotte tra gennaio e settembre 2025 mostrano un impatto significativo su tre dimensioni: sviluppo delle competenze individuali, qualità organizzativa e partecipazione territoriale.L’84% dei partecipanti ha dichiarato un aumento della sicurezza comunicativa, il 77% un miglioramento nelle competenze digitali, e il 72% ha introdotto elementi di sostenibilità ambientale nelle proprie pratiche formative. Gli HUB hanno registrato un incremento medio del 35% nel numero di corsi offerti e un ampliamento della rete locale di stakeholder (+22 enti aderenti nel 2025).

5. Qualità del Sistema e Governance HUB

Il monitoraggio interno avviene attraverso il Coordinamento Metiva e i referenti di qualità degli HUB regionali. Ogni HUB invia un report trimestrale con dati quantitativi (partecipanti, ore, indicatori) e qualitativi (narrative, feedback, buone pratiche). Tutti i dati confluiscono nel database Metiva Cloud, che permette di visualizzare dashboard dinamiche per l’analisi dei trend e il confronto inter‑regionale.Il sistema di governance adotta un approccio multilivello:

• Livello locale – HUB: raccolta dati e prime analisi;

• Livello nazionale – Coordinamento Metiva: validazione e sintesi;

• Livello europeo – Disseminazione e condivisione su EPALE/ESEP.

6. Conclusione e Strategie di Miglioramento

L’analisi complessiva del modello PDCA conferma la sua efficacia come strumento integrato di controllo qualità e sviluppo strategico. I risultati ottenuti nel 2025 dimostrano una crescita complessiva del 30% nella qualità percepita delle attività formative e del 25% nella coerenza tra obiettivi e risultati. Per il 2026, Metiva prevede di introdurre una piattaforma di e‑monitoring basata su IA per automatizzare la raccolta e la lettura dei feedback, migliorando ulteriormente l’efficienza analitica.Le raccomandazioni principali includono:

• Rafforzare la formazione dei referenti HUB in analisi dati;

• Ampliare la base di partecipanti ai focus group;

• Creare un Osservatorio permanente sulle competenze emergenti;

7. Allegati Operativi

A) Matrice PDCA – Applicazione Operativa per Mobilità e HUB

FaseAttività PrincipaliStrumentiResponsabiliOutput Atteso
     
     
     
     
PLANDefinizione obiettivi e KPIPiano annuale + rubricheCoordinamento MetivaPiano attività condiviso
DOEsecuzione attività e raccolta evidenzeRegistro + report HUBFormatori / AccompagnatoriDossier attività
CHECKAnalisi risultati e confronto datiDashboard CloudReferenti Qualità HUBReport trimestrale
ACTPiano di miglioramento e aggiornamentoTemplate PDMCoordinamento + HUBPiano miglioramento validato


B) Modello di Report Trimestrale di MonitoraggioIl report trimestrale raccoglie dati quantitativi (n. partecipanti, ore, risultati) e qualitativi (feedback, criticità, buone pratiche). La tabella seguente rappresenta un esempio di struttura standardizzata.

Voce di MonitoraggioDato RaccoltoStrumentoOsservazioni
Partecipanti115Registro HUBAumento 25% rispetto al trimestre precedente
Ore di formazione420Report formatoriAttività intensiva in Campania e Lazio
Soddisfazione media4.4/5Survey post‑corsoTrend positivo
Competenze digitali acquisite78%Rubriche DigCompEduTarget superato

C) Scheda di Valutazione delle Competenze Acquisite (Esempio)Competenze osservate e livello raggiunto su scala 1–5 (1=iniziale, 5=avanzato).

CompetenzaDescrizioneLivello Medio
Comunicazione interculturaleCapacità di interagire in contesti multiculturali4.2
Uso strumenti digitaliUtilizzo consapevole di app e piattaforme online4.0
Apprendimento continuoCapacità di riflettere e auto‑valutarsi4.3
Collaborazione di gruppoPartecipazione e problem solving cooperativo4.5

D) Tabella KPI e Soglie di Riferimento (Sistema Metiva 2025–26)

AmbitoKPISoglia MinimaSoglia Ottimale
Partecipazione% presenze ai corsi80%95%
SoddisfazioneGradimento medio (1‑5)4.04.5
ApprendimentoCompetenze acquisite70%85%
Impatto territorialePartnership locali attive1020
Green practicesAzioni sostenibili implementate25

E) Format di Piano di Miglioramento (Esempio Compilato)Il Piano di Miglioramento è uno strumento dinamico che raccoglie le azioni correttive e preventive identificate dal Coordinamento e dagli HUB, in base ai dati dei report trimestrali.

Area di InterventoCriticità RilevataAzione CorrettivaTempistica
Comunicazione inter‑HUBRitardi nel flusso di datiImplementazione piattaforma condivisaQ1‑2026
Formazione staffDisomogeneità competenze digitaliTraining DigCompEdu per referentiQ2‑2026
Coinvolgimento partecipantiFeedback insufficientiIntroduzione e‑survey automaticaQ3‑2026

 


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.